Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • 1. Hai utilizzato il fac-simile e il formato word per la stesura e la presentazione del tuo elaborato?
  • 2. Hai inviato, insieme all’articolo, la scheda di presentazione compilata in tutte le sue parti, compresa la nota bio-bibliografica per tutti gli autori, in italiano o in inglese?
  • 3. Hai inserito un abstract (max 700 caratteri) e cinque parole chiave nella lingua in cui è stato scritto il testo?
  • 4. Hai rispettato i limiti di lunghezza massima del testo, 60.000 caratteri per gli articoli destinati alla rubrica «Teoria e Ricerca» e 30.000 per quelli destinati alle rubriche «Focus» e «Intervista a»?
  • 5. Hai titolato, numerato progressivamente ed indicato la fonte di eventuali tabelle, grafici e figure presenti nel testo? Hai inviato gli originali in Excel o in Power Point in un file a parte? Hai salvato le figure separatamente dal testo?
  • 6. Hai rispettato tutti i criteri per la stesura dei testi indicati nelle norme editoriali?

Linee guida per gli autori

Invio dei testi

La Rivista pubblica solo articoli inediti, su temi connessi sia alla tradizione sociologica, sia ai nuovi orientamenti teorici e di ricerca del dibattito nazionale e internazionale, sia allo statuto della Sociologia in ambito accademico e professionale.

I contributi possono essere in italiano, inglese, francese e spagnolo.

Gli elaborati devono essere presentati in formato Word. I testi devono essere accompagnati dalla scheda di presentazione compilata in tutte le sue parti, compresa la nota bio-bibliografica per tutti gli autori, in italiano o in inglese. I testi che non sono accompagnati dalla scheda di presentazione non saranno presi in considerazione.

 

 

Abstract

Gli articoli sono preceduti da un abstract (max 700 caratteri) e da cinque parole chiave nella lingua in cui è scritto il testo.

Le Introduzioni ai Focus e alle Interviste sono esenti dalla produzione dell’abstract.

I contributi che non sono in lingua inglese devono essere accompagnati anche da un abstract e da cinque parole chiave in inglese.

 

Lunghezza 

  • Articoli per la rubrica «Teoria e ricerca»: max 60.000 caratteri
  • Articoli per le rubriche «Focus» e «Intervista a»: max 30.000 caratteri

 

Titoli 

  • Titolo (allineamento sinistra), corpo 14, interlinea 1, grassetto
  • Premessa (non numerata) corpo 12, interlinea 1, tondo
  • Titolo Paragrafi (numerati) corpo 12, interlinea 1, tondo
  • Titolo Sotto-paragrafi (numerati), corpo 12, interlinea 1, corsivo

 

Spazi 

  • Due spazi tra un paragrafo e l’altro
  • Uno spazio tra titolo del paragrafo e testo
  • Uno spazio tra un sottoparagrafo e l’altro
  • Uno spazio tra il sottoparagrafo e il testo

Le pagine vanno numerate progressivamente.

 

Carattere e corpo di testo e note

  • Testo: Times/Times New Roman, corpo 12, interlinea 1.
  • Note: a piè di pagina, corpo 10.

 

Citazioni, abbreviazioni e accenti

  • Citazioni di lunghezza superiore ai 200 caratteri: corpo 11, senza virgolette e separate dal corpo del testo da uno spazio bianco superiore e uno inferiore.
  • Citazioni più brevi: nel corpo del testo, fra virgolette a caporale (« »).
  • Negli articoli in italiano, le citazioni di testi in altre lingue vanno sempre tradotte in italiano
  • Principali abbreviazioni: p./pp. (non pag. o pagg.); s./ss. (non seg. e segg.); cap./capp.; cit.; cfr.; ivi; ecc.; vol./voll.; n./nn.; [N.d.A.].
  • Accenti: à, ì, ò, ù (sempre con accento grave); cioè, è (con accento grave); né, sé, perché, affinché, poiché, giacché ecc. (con accento acuto).

 

Riferimenti bibliografici nel testo e nelle note

  • Indicare solo, entro parentesi tonde, il cognome dell’autore da citare, seguito dalla data della pubblicazione. Es. (Weber, 1922)
  • Per lavori di due autori, utilizzare la forma «e». Es. (Thomas e Znaniecki, 1918)
  • Per lavori di tre o più autori, usare «et. al.». Es. (Webb. et al., 1966)
  • In caso di citazioni, indicare, subito dopo il passo citato: cognome dell’autore, data della pubblicazione, pagina di riferimento. Es.: «l’avvenire ha sempre una dimensione sociale» (Augé, 2012, 12)
  • In caso di più opere di un autore pubblicate nello stesso anno aggiungere all’anno una progressione alfabetica: a, b, c, d, ecc.

 

Tabelle, grafici e figure

Tabelle, grafici e figure, oltre che titolati e corredati dell’indicazione della fonte (quando non sono elaborati originali dell’autrice/autore), vanno numerati progressivamente. Gli originali in Excel o Power Point vanno inviati con un file a parte. Le figure devono essere salvate separatamente dal testo.

 

Bibliografia

Nella bibliografia finale, indicare solo le opere citate nel testo, in ordine alfabetico per cognome dell’autore e rispettando le seguenti norme.

 

Libri

  • Monografie: cognome dell’autore, iniziale puntata del nome (data). Titolo in corsivo. Città : Editore. Es. Savage, (2010). Identities and social change in Britain since 1940. The politics of method. New York: Oxford University Press
  • Curatele: inserire (a cura di) prima della data di edizione. Es. Alasuutari, P., Brannen, J. E Bickman, L. (a cura di) (2008). The SAGE handbook of social research methods. London: Sage
  • Per più opere dello stesso autore: ordine cronologico crescente
  • In caso di traduzioni, indicare tra parentesi tonda l’edizione originale dell’opera. Es. Goffman, E. (1988). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino (ed. or. Interaction Ritual: Essays in Face-to-Face Behaviour. Chicago: Aldine, 1967)
  • Per libri con due autori, utilizzare «e». Berger, P.L. e Luckmann, T. (1966). The social construction of reality: A treatise in the sociology of knowledge. New York: Doubleday & Company.
  • Per più opere di un autore pubblicate nello stesso anno aggiungere all’anno una progressione alfabetica: a, b, c, d, ecc. Es. 1967a, 1967b, ecc.

 

Capitoli in curatele

  • Es.: Thornberg, R. and Charmaz, K. (2014). Grounded theory and theoretical coding. In Flick U. (Ed.) The SAGE handbook of qualitative data analysis (153-169). London: Sage. 

 

Articoli su riviste scientifiche

  • Es.: Williams, C.C. (2014). Out of the shadows: A classification of economies by the size and character of their informal sector. Work, Employment and Society, 28(5), 735-753.

 

Articoli su periodici/quotidiani

  • Es.: Zhok, A. (2017, October). Il Pil è morto, lunga vita al Pil. L’Espresso, 43, 52-53. 

 

Siti Web

  • Es.: European Commission (2023). EU actions to enhance global food security. Retrieved from: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/stronger-europe-world/eu-actions-enhance-global-food-security_en.

Articles

Section default policy

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.